
Furto d’arte e rapina di opere d’arte: consulenza legale degli esperti
Il furto d’arte e la rapina di opere d’arte sono tra i reati più drammatici nell’ambito dei reati contro il patrimonio, poiché di solito riguardano pezzi unici a cui sono legate delle emozioni. Non sono coinvolti solo i collezionisti privati e le gallerie, ma anche il settore pubblico. Il furto di opere d’arte causa ogni anno enormi danni finanziari e culturali in tutto il mondo. Il numero di reati artistici è in aumento anche in Germania e gli autori stanno diventando sempre più sofisticati. Se si verifica lo scenario peggiore, una consulenza legale esperta diventa preziosa. In questo articolo spieghiamo cosa si deve fare in caso di furto d’arte e rapina di opere d’arte e come i nostri esperti possono assistervi.
Cosa si intende per furto d’arte e rapina di opere d’arte?
Colloquialmente per “furto d’arte” si intende il furto di opere d’arte e d’antiquariato, da musei, gallerie, collezioni private o chiese. Gli oggetti rubati variano da dipinti e sculture ad artefatti storici. Esempi noti sono il furto dei dipinti di Turner dalla Galleria Schirn di Francoforte nel 1994, il furto della moneta d’oro Big Maple Leaf dal museo Bode di Berlino nel 2017 e la “rapina di gioielli” in Grünes Gewölbe di Dresda nel 2019.
In termini puramente legali, il furto d’arte è un normale furto (§ 242 StGB; Codice Penale tedesco). La legge tedesca non riconosce un reato a sé stante di “furto di opere d’arte” o “rapina di opere d’arte”. Il furto, inoltre, non è un “reato segreto”. Si realizza anche se viene commesso sotto osservazione. Solo se viene commesso con violenza contro le persone o con minacce diventa rapina (§ 249 StGB).
Tuttavia, il furto d’arte può essere punito molto più severamente come “furto gravissimo”. Ad esempio, se viene rubato “un oggetto significativo per la scienza, l’arte o la storia” che si trova “in una collezione generalmente accessibile o esposta al pubblico” (§ 243 I n. 5 StGB). Oppure, se si tratta di opere d’arte provenienti da luoghi religiosi dedicate alle funzioni religiose o servono alla venerazione religiosa (§ 243 I n. 4 StGB).
Aspetti legali e sfide
In caso di furto di opere d’arte o di rapina di opere d’arte, è necessario che il proprietario danneggiato agisca immediatamente. La segnalazione alla polizia e la presentazione di una denuncia possono essere seguite dall’escussione dei testimoni. Se il bene rubato era assicurato, è necessario informare immediatamente l’assicuratore. Se si tratta di un caso di furto di opere d’arte di alto profilo, potranno esserci delle richieste da parte della stampa. Tuttavia, la sfida centrale consiste nell’identificare i colpevoli e nel localizzare e recuperare i beni rubati.
La gestione legale dei casi di furto d’arte e di rapina di opere d’arte è complessa e richiede una comprensione approfondita dello svolgimento delle indagini della polizia sui crimini d’arte, del mercato d’arte e del diritto dell’arte nazionale e internazionale.
Inizialmente, l’attenzione si concentra sulle componenti del diritto penale e del diritto delle assicurazioni. Se la proprietà rubata viene rintracciata o conservata, o se la proprietà rubata ricompare sul mercato d’arte, le pretese di diritto civile devono essere esaminate e applicate.
Il nostro studio legale – il vostro partner nella lotta contro i furti d’arte
Il nostro team del diritto dell’arte è specializzato nel fornire consulenza e rappresentanza legale in casi di rapine e furti di opere d’arte. Offriamo ai nostri clienti un’assistenza legale completa, dalla consulenza preventiva al recupero di opere d’arte rubate. Per le questioni transfrontaliere, ci affidiamo alla nostra rete internazionale di avvocati, Mackrell International.
Abbiamo anche buoni contatti con le autorità investigative, gli investigatori privati, gli specialisti della sicurezza e i laboratori specializzati.
L’avvocato Louis Rönsberg e il suo team offrono da molti anni consulenza a musei, gallerie e collezionisti privati su tutti gli aspetti del diritto dell’arte. Dal 2017 è stato incluso nell’elenco dei “migliori avvocati tedeschi” per il diritto dell’arte stilato dall’Handelsblatt.

Come vi possiamo aiutare:
-
- Procedimento istruttorio:Vi aiutiamo a comunicare con la polizia, la procura e l’Interpol, dalla presentazione di denunce penali all’assistenza legale durante gli escussione dei testimoni o all’analisi degli atti d’indagine nell’ambito di una visura agli atti.
- Assicurazione:Vi aiutiamo a comunicare con la vostra compagnia di assicurazione, dalla denuncia del danno al pagamento della somma assicurata. Ci assicuriamo che voi adempiate ai vostri obblighi in quanto contraente e che la compagnia assicurativa risponda pienamente alle vostre richieste.
- Individuazione:Nel vostro interesse, sosteniamo le autorità di polizia nell’identificazione dei colpevoli e dei beni rubati e informiamo le banche dati. Se anche le indagini private sono desiderate e promettenti, attingiamo alla nostra rete collaudata nell’interesse dei nostri clienti.
- Recupero:Acceleriamo l’identificazione, la localizzazione, il sequestro e la restituzione dei vostri beni. Inoltre, ci avvaliamo della nostra rete globale di esperti di comprovata esperienza.
- Arte conservata:Se le opere d’arte sono state poste in deposito a lungo termine a seguito di un sequestro o di una confisca, negozieremo nel vostro interesse con le autorità inquirenti affinché vengano rilasciate il più rapidamente possibile.
- Condotta del processo:Se i beni rubati vengono identificati sul mercato dell’arte, esamineremo il vostro diritto di restituzione e, se necessario, lo faremo valere in tribunale.
- Consulenza preventiva: Vi forniamo assistenza legale per la documentazione e l’assicurazione delle vostre opere d’arte conforme alla legge e per lo sviluppo di concetti di sicurezza personalizzati.
Conclusione
Il furto d’arte e il furto di opere d’arte sono reati complessi che richiedono una consulenza legale specializzata. Il nostro studio legale è al vostro fianco come partner competente per proteggere le vostre opere d’arte e tutelare i vostri diritti in caso di furto.
Siete vittime di furti d’arte o di furti di opere d’arte o volete adottare misure preventive? Contattateci oggi stesso per una valutazione iniziale non vincolante e scoprite come possiamo sostenervi in questo settore delicato. L ‘avvocato Dr. Louis Rönsberg e il suo team sono a vostra disposizione telefonica (+49-89-51 24 27 0).
Autore dell´articolo

Dr. Louis Rönsberg
Rechtsanwalt (Avvocato abilitato in Germania), Partner
Certificazione di Avvocato specializzato in diritto commerciale e societario (Fachanwalt für Handels- und Gesellschaftsrecht)
Certificazione di Avvocato specializzato in diritto bancario e die mercati finanziari (Fachanwalt für Bank- und Kapitalmarktrecht)